Ripartire col piede giusto: l’atteggiamento dell’imprenditore. Come prepararci alla nuova normalità, è stato l’argomento del quarto incontro degli appuntamenti del martedì, all’interno di Rete al femminile.
Prima di entrare nel suo merito, mi sembra importante riprendere il filo rosso degli argomenti trattati, propedeutici all’argomento del giorno.
Nel primo incontro abbiamo definito i concetti di fragilità e antifragilità e abbiamo visto come il rischio non si possa calcolare e non si possano fare previsioni.
Possiamo però definire le due categorie e vedere come muoversi al loro interno, con l’obiettivo di proteggersi dalla fragilità.
Nel secondo incontro abbiamo affrontato la paura e abbiamo preso consapevolezza di come la paura chiuda, ci blocchi e ci faccia prendere cattive decisioni.
La consapevolezza ci aiuta ad affrontarla, rompendo le gabbie che ci imprigionano.
Poi abbiamo analizzato il fattore tempo e verificato come sia una variabile strategica per prendere decisioni.
Più siamo fragili, più il tempo lavora a nostra sfavore, più siamo antifragili più il tempo è una risorsa che ci aiuta ad avere maggiori informazioni.
La ripartenza nel disordine.
Per quanto riguarda l’atteggiamento da maturare, per la ripartenza nel disordine, rifacendomi alla tesi di Nassim Nicholas Taleb, è quello dell’imprenditore.
Le variabilità nella vita di un imprenditore portano a essere antifragili, più di un dipendente che sembra avere una carriera lineare, ma che in realtà è molto più fragile.
Sembra avere certezze, ma quando sopraggiunge una crisi di grande portata, non è attrezzato, anche perché i rischi che corre sono nascosti.
Gli imprenditori stimolati come sono a voler essere sempre all’altezza e aperti alle belle soprese, sono più portati a cogliere la volatilità e quindi a saper prosperare nel caos.
Mai come oggi è importante imparare a vedere il risvolto positivo di ciò che ci succede per cogliere ogni opportunità.
Quali sono le mie fragilità e come posso proteggermi, quali i cambiamenti e le opportunità per il mio lavoro, sono alcune delle domande poste e che hanno aperto interessanti momenti di crescita.
Coraggio, disciplina, costanza le risorse necessarie a cui far riferimento per prepararci alla ripartenza.
Nel prossimo appuntamento analizzerò come la Comunicazione impatta sulla nostra fragilità.
Luisa, sorry, ma mi sono perso l’ appuntamento del 14 Aprile. Come faccio per rimanere aggiornato sulle nuove date, grazie
angelo
Caro Angelo, grazie per l’interessamento. Gli incontri si svolgono all’interno di un gruppo chiuso su FB chiamato Rete al femminile. Sul mio blog ci sarà comunque la sintesi del webinar. Dato l’interesse suscitato mi hanno commissionato un workbook con tutti gli incontri della serie Fragile, ma non si rompe. Ti tengo aggiornato sul progetto. Un caro abbraccio virtuale. Luisa